Il 16 maggio a Napoli, la presentazione del Centro Interuniversiario OSAII

Il 16 maggio a Napoli, la presentazione del Centro Interuniversiario OSAII

Data creazione
Immagine di copertina
Napoli Lungomare
Body

Il giorno 16 maggio 2025 sarà organizzata la presentazione pubblica del Centro Interuniversitario OSAII (Osservatorio degli Spazi Amministrativi Italiani e Internazionali, dalle Autonomie territoriali agli Enti Locali), cui seguirà la prima Assemblea generale dei Membri, presso la sede del Rettorato dell’Università “L’Orientale” (palazzo Du Mesnil, Via Chiatamone 61/62, Napoli). La presentazione si svolgerà in mattinata, mentre nel pomeriggio vi sarà l'Assemblea plenaria. Il programma di massima tuttora è in allestimento e sarà nostra cura pubblicarlo in tempo utile.

Il Centro Interuniversitario OSAII è stato costituito dalle Università di Napoli “L’Orientale”, di Trento e dalla LUMSA di Roma, con l’adesione della SVIMEZ. OSAII ha funzioni di Centro di documentazione digitalizzato e di studi interdisciplinari e intende promuovere anche iniziative di fornitura di servizi a enti pubblici e privati, nonché formazione e attività didattiche anche rivolta al personale della PA. L’Osservatorio nasce con l’obiettivo prioritario di adeguare nel tempo i confini delle circoscrizioni amministrative (Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni, Amministrazioni funzionali), per pervenire allo snellimento, sollecitato da tempo dall’Unione Europea e all’ammodernamento del complesso sistema amministrativo del Paese, la cui organizzazione del territorio è mutata nel tempo. Pertanto, il Centro, attraverso la creazione di una banca dati georeferenziata (usando i GIS: Geografic Information System) e di un Atlante multimediale, frutto del lavoro congiunto di geografi, giuristi, statistici e studiosi delle istituzioni, realizzerà come compito primario la ricostruzione delle variazioni della forma territoriale delle suddette circoscrizioni, tra le quali è suddiviso il territorio nazionale.

OSAII rappresenta un unicum nel panorama istituzionale italiano e tramite un sito web dedicato, grazie al quale possa essere valorizzata la ricerca in ambiti di rilevante interesse nazionale, si propone quale polo organico di documentazione interdisciplinare, in collaborazione con altri centri, istituti ed enti pubblici e privati nazionali e internazionali. Tra i temi prioritari che saranno analizzati vi sono le emergenze ambientali e la sostenibilità socio-ambientale, in particolare la gestione dei rischi e la transizione energetica; ma anche le circoscrizioni e i collegi elettorali e il vaglio di soluzioni territoriali per pervenire a una semplificazione amministrativa volta a evitare conflitti di competenze nell’ambito della P.A: tali aspetti sottolineano l’aspetto di Terza Missione e Public Engagement insito nel progetto costitutivo del Centro.

In questo senso, il Centro assolve a una triplice funzione di: supporto informativo delle amministrazioni locali e centrali, affinché queste possano pervenire a scelte operative documentate; valorizzazione della ricerca e del capitale culturale presente nelle realtà locali, che fornisca ad amministratori e policy maker un adeguato sostegno tecnico e conoscitivo; realizzare la completa digitalizzazione dell’Atlante alle diverse scale territoriali - dai Comuni, via via fino alle Regioni. Per procedere in tal senso, sarà necessario sostenere finanziariamente un gruppo di giovani ricercatrici e ricercatori che andranno a coadiuvare i geografi e i cartografi che già fanno parte del Comitato Scientifico responsabili delle diverse Regioni italiane.

 

Data ultimo aggiornamento: 24/01/2025

Progetti di ricerca

Progetti di ricerca

Immagine progetti di ricerca
Corpo della pagina

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vivamus sed placerat risus. Mauris feugiat feugiat sem, in venenatis elit convallis ut. Donec sed diam pretium eros aliquam lacinia. Nulla suscipit sodales lorem eu auctor. Quisque ex quam, euismod sed egestas nec, commodo sed nunc. Aliquam convallis vestibulum risus non euismod. Aliquam pretium dapibus est, vel feugiat lorem euismod in. Nam quis augue dapibus lacus egestas fringilla. Donec risus purus, feugiat ac mollis vel, porttitor malesuada felis. Sed nec pulvinar massa, et auctor magna.

Mauris interdum nisl ante, ut vulputate turpis aliquam at. Cras at diam non ex consectetur euismod eu nec dui. Praesent quis tempus felis. Proin ornare faucibus dolor non aliquet. Donec non nunc id mi tempus elementum ut eu velit. Donec a mi erat. Sed in pretium nisi. Ut a risus volutpat, bibendum erat ut, venenatis mi.

Fusce porta arcu vel nisi tempus ullamcorper. Aliquam erat volutpat. Donec id dignissim sem. Praesent faucibus accumsan est eu congue. Sed id viverra diam. Morbi sed faucibus libero. Donec eleifend purus eu risus semper rutrum. Sed ullamcorper tellus vel mi tincidunt pellentesque. Nam ultricies, urna eget hendrerit laoreet, mi velit volutpat massa, ac sodales diam turpis in mauris. Sed est nulla, rhoncus id cursus id, semper in urna. Sed sit amet mattis mi. Ut et commodo ante. Nunc vel neque efficitur nibh suscipit pharetra ut in est. Ut sodales justo eget est pretium, et scelerisque massa porta. Aenean venenatis mi at lorem rhoncus pulvinar.

  • Lorem ipsum
     
  • A amet mollis ipsum
     
  • Accumsan adipiscing
     
  • Orci id commodi
     
  • Expedita enim vivamus