Presentazione del Centro

Presentazione del Centro

Corpo della pagina
Progetto per la formazione di OSAII
 Centro Interuniversitario per la costituzione di un Osservatorio degli Spazi Amministrativi
 Italiani e Internazionali (dalle Autonomie territoriali agli Enti Locali) 
 
Il progetto propone la creazione di un Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche per la costituzione di un Osservatorio Territoriale Permanente degli Spazi Politico-Amministrativi Italiani e Internazionali (OSAII) – con funzioni di Centro di documentazione digitalizzato e di studi interdisciplinari – che dovrebbe divenire, nel medio periodo, un ente di consultazione a sostegno delle politiche pubbliche e dei decision-makers in materia di revisione dei confini politico-amministrativi.  
Il Centro Interuniversitario OSAII – unitamente all’Osservatorio – si prefigge di avere nel Mezzogiorno d’Italia la sua sede di riferimento. Insieme all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, capofila del progetto, sono partner costitutivi l’Università degli Studi di Trento e l’Università LUMSA di Roma. Peraltro, con successive convenzioni ad hoc, si prevede la partecipazione della SVIMEZ e dell’ISTAT e auspicabili futuri accordi di collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e con la Conferenza delle Regioni. Per sviluppare l’archivio georefenziato verranno coinvolti esperti provenienti da altre sedi universitarie, con differenti specializzazioni disciplinari, come pure centri di ricerca nazionali e internazionali.  
L’Osservatorio nasce con il primario obiettivo di adeguare nel tempo le delimitazioni delle circoscrizioni amministrative alle esigenze mutevoli dell’organizzazione territoriale, per pervenire allo snellimento e all’ammodernamento del complesso sistema amministrativo italiano, sollecitato da tempo dall’Unione Europea (EU). Da anni l’EU promuove processi di rescaling, ovvero interventi di semplificazione – per una loro tendenziale corrispondenza – della pluralità dei livelli istituzionali in cui sono suddivisi i territori degli Stati: siano essi federali, centralizzati o regionali).  
In prospettiva, si intende dedicare un’attenta ricostruzione geostorica – su base georeferenziata – delle architetture delle divisioni politico-amministrative anche di altri Paesi, considerando oltre agli Stati membri dell’EU, quelli europei ed extraeuropei occidentali, nonché le aree della riva sud del Mediterraneo e del Vicino Oriente, come del Maghreb, del Corno d’Africa o dell’Estremo Oriente, avvalendosi delle specializzazioni e delle competenze scientifiche in ambiti culturali e linguistiche legati a tali aree, peculiari del corpo di docenti dell’Università di Napoli L’Orientale
Il Centro si propone, in primo luogo, come un polo organico di documentazione interdisciplinare, attraverso la creazione di una banca dati georeferenziata e di un Atlante multimediale, da ospitare in un sito web dedicato, dispositivo mediante il quale possa essere valorizzata la ricerca di studiose e studiosi che rivolgono le loro ricerche ai temi indicati o a quelli correlati. L’intento è di attivare la collaborazione fra alcuni Atenei e Centri di ricerca che, grazie alla costituzione del Centro interuniversitario, potranno contribuire anche ad attività di potenziamento della “terza missione” e di “public engagement” presso le differenti istituzioni coinvolte.  
Al contempo, il Centro aspira ad assolvere a una triplice funzione: 
a) di supporto informativo delle amministrazioni locali e centrali, dalle autonomie 
istituzionali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni) agli enti e alle 
amministrazioni funzionali, creando un polo organico di documentazione e un 
network strutturato fra i diversi enti, al quale questi potranno attingere per pervenire a scelte operative;  
b) di valorizzazione della ricerca e del capitale culturale presente nella pluralità 
dei contesti locali alle varie scale, che forniscano ad amministratori e policy 
maker un adeguato sostegno tecnico e un bagaglio di conoscenze, sedimentatosi negli anni, ma troppo spesso disperso;  
c)  allorché sarà completata la costruzione dell’Atlante digitalizzato, questo potrà essere un utile strumento nell’ambito delle digital humanities per supportare studi e ricerche in vari contesti disciplinari. Grazie ai riferimenti territoriali geolocalizzati, potranno infatti essere approfonditi una varietà di cantieri di ricerca multidisciplinari o ricevere impulso per la loro creazione in contesti nazionali e internazionali.  
 
La responsabile del progetto del Centro interuniversitario 
Prof.ssa Floriana Galluccio 
(professoressa ordinaria di Geografia umana dell’UniOR-NA) 
Organigramma

Organigramma

Corpo della pagina
Consiglio direttivo
FLORIANA GALLUCCIO, Professoressa Ordinaria di Geografia, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Referente di Ateneo e di Dipartimento del Centro, fgalluccio@unior.it 
FRANCESCO BONINI, Rettore, Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni politiche, Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, 
 Referente di Ateneo e di Dipartimento del Centro, l.bonini@lumsa.it
LUIGI BLANCO, Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni politiche, Università degli studi di Trento, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, Referente di Ateneo e di Dipartimento del Centro, luigi.blanco@unitn.it
NOEMI BORRELLI, Ricercatrice (Rtda) di Storia del Vicino Oriente antico, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo, Referente di Dipartimento del Centro, noemi.borrelli@unior.it 
FULVIO CORTESE, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli studi di Trento, Dipartimento di Giurisprudenza, fulvio.cortese@unitn.it 
MARCO OLIVETTI, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, m.olivetti@lumsa.it 

 

Comitato Scientifico 
MARGHERITA AZZARI, Professoressa Ordinaria di Geografia, Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, margherita.azzari@unifi.it
LUCA BIANCHI, Direttore Generale SVIMEZ, Esperto di Economie e Politiche di Sviluppo Territoriale
LUIGI BLANCO, Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni politiche, Università degli studi di Trento, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, Referente di Ateneo e di Dipartimento del Centro, luigi.blanco@unitn.it 
MATTEO BOLOCAN GOLDESTEIN, Professore Ordinario di Geografia economico-politica, Politecnico di Milano, matteo.bolocan@polimi.it 
FRANCESCO BONINI, Rettore, Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni, Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, Referente di Ateneo e di Dipartimento del Centro, l.bonini@lumsa.it
NOEMI BORRELLI, Ricercatrice (Rtda) di Storia del Vicino Oriente antico, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo, Referente di Dipartimento del Centro, noemi.borrelli@unior.it 
ANTONIO CIASCHI, Professore Ordinario di Geografia, Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione, Psicologia, a.ciaschi@lumsa.it
FULVIO CORTESE, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli studi di Trento, Dipartimento di Giurisprudenza, fulvio.cortese@unitn.it
MATTEO COSULICH, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Università degli studi di Trento, Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza, matteo.cosulich@unitn.it 
MATTEO D’ACUNTO, Professore Ordinario di Archeologia classica, Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo, mdacunto@unior.it
ELENA DAI PRA’, Professoressa Associata di Geografia, Università degli studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, elena.daipra@unitn.it
MASSIMO DE MARCHI, Professore Associato di Geografia, Università degli studi di Padova, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale,  massimo.de-marchi@unipd.it
STEFANO DE RUBERTIS, Professore Ordinario di Geografia economico-politica, Università del Salento, Dipartimento di Scienze dell’Economia, stefano.derubertis@unisalento.it
FRANCESCO DINI, Professore Ordinario di Geografia economico-politica, Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, francesco.dini@unifi.it 
GIUSEPPE ESPA, Professore Ordinario di Statistica economica, Università degli studi di Trento, Dipartimento di Economia e Management, giuseppe.espa@unitn.it 
LUIGI FIORENTINO, Presidente “Centro Guido Dorso” di Avellino, luigifiorentino1959@gmail.com
FLORIANA GALLUCCIO, Professoressa Ordinaria di Geografia, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Referente di Ateneo e di Dipartimento del Centro, fgalluccio@unior.it
ADRIANO GIANNOLA, Presidente SVIMEZ, già Ordinario di Economia Politica, Università degli studi di Napoli Federico II, giannola@unina.it; presidenza@svimez.it
ELEONORA GUADAGNO, Professore Associato di Geografia, Università Telematica “Ecampus”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Responsabile Scientifica del Progetto Atlante, eleonora.guadagno@uniecampus.it
ANTONIO LOPES, Professore Ordinario di Economia politica, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, alopes@unior.it
LUCA MANNORI, Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche, Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, luca.mannori@unifi.it
ALBERTO MELLONI Professore Ordinario di Storia del Cristianesimo, Università degli studi di Storia del Cristianesimo all'Università di Modena-Reggio Emilia, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, alberto.melloni@unimore.it
LEONARDO MINEO, Professore Associato di Archivistica, Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici, leonardo.mineo@unito.it  
PAOLO MOLINARI, Professore Ordinario di Geografia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, paolo.molinari@unicatt.it 
SIMONA MARIA FRANCESCA MORI, Professoressa Ordinaria di Storia delle Istituzioni Politiche, Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, simona.mori@unibg.it
MARCO OLIVETTI, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, m.olivetti@lumsa.it
PASQUALE PERSICO, Professore Emerito di Economia politica, Università degli studi di Salerno, ppersico@unisa.it
GIANNI PETINO, Professore Associato di Geografia, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, gianni.petino@unict.it  
ANNA SIMONATI, Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo, Università degli studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, anna.simonati@unitn.it 
GIOVANNI SISTU, Professore Ordinario di Geografia economico-politica, Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze e Politiche Sociali, sistug@unica.it
STEFANO SORIANI, Professore Ordinario di Geografia economico-politica, Università Ca’ Foscari, Venezia, Dipartimento di Economia, soriani@unive.it
MARIA LUISA STURANI, Professoressa Ordinaria di Geografia, Università degli studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici, marialuisa.sturani@unito.it  
FRANCESCO ZAMMARTINO, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, fzammartino@unior.it 
PAOLA ZAMPERLIN, Professoressa Associata di Geografia, Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, paola.zamperlin@unipi.it 

 

Membri associati:  
ANGELA BOSCO, Ricercatrice (Rtda) di Topografia antica (in scadenza), Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo, abosco@unior.it
ANTONIO CASSATELLA, Professore Associato di Diritto Amministrativo, Università degli studi di Trento, Dipartimento di Giurisprudenza, antonio.cassatella@unitn.it
MARIA CENTRELLA, Professoressa Associata di Lingua e Linguistica Francese, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, mcentrella@unior.it 
ANNA MARIA CIMITILE, Professoressa Ordinaria di Letteratura Inglese, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, amcimitile@unior.it 
ANDREA D’ANDREA, Ricercatore (Rtdb) di Metodi informatici per l'archeologia e la museologia, (Metodologia della ricerca archeologica), Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo, dandrea@unior.it
FRANCESCO D’ANGIOLILLO, Assegnista di Geografia, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, francesco.dangiolillo@unior.it 

PIERLUIGI DE FELICE, Professore Associato di Geografia, Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM, pdefelice@unisa.it 

ANNAMARIA DI TOLLA, Professoressa Ordinaria di Lingue e Letterature dell’Africa: Berbero, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo, aditolla@unior.it 

TITO FORCELLESE, Professore Associato di Storia delle Istituzioni Politiche, Università di Teramo, Dipartimento di Scienze Politiche, tforcellese@unite.it

ROBERTA GIULIA FLORIS, Dottoranda in Geografia economico-politica, Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, robertg.floris@unica.it
NICOLA GABELLIERI, Professore Associato di Geografia, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, nicola.gabellieri@unitn.it
MARCO GIGLIO, Professore Associato di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica -Archeologia classica (Provincia romana), Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo, mgiglio@unior.it 
DIEGO GIULIANI, Professore Associato di Statistica Economica, Università degli studi di Trento, Dipartimento di Economia e Management, diego.giuliani@unitn.it
MICHELA LAZZERONI, Professoressa Associata di Geografia economico-politica, Università degli studi di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere michela.lazzeroni@unipi.it
ROMOLO LORETO, Professore Associato di Archeologia, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo, rloreto@unior.it  
BRUNO MERCURIO, Ricercatore (rtda) di Diritto Costituzionale, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, bmercurio@unior.it

ALESSANDRO NATALINI, Professore Ordinario di Scienza Politica, Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, a.natalini@lumsa.it

SALVATORE PAPPALARDO, Ricercatore (Rtdb) di Geografia, Università degli studi di Padova, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, salvatore.pappalardo@unipd.it  
CARLO PERELLI, Ricercatore (Rtda) di Geografia economico-politica, Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, perelli@unica.it
SILVIA PIOVAN, Professoressa Associata di Geografia, Università degli studi di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell'Antichità, silvia.piovan@unipd.it
PAOLA PRESSENDA, Professoressa Associata di Geografia, Università degli studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici, paola.pressenda@unito.it 
FLAVIO SANTI, Professore Associato di Statistica Economica, Università degli studi di Trento, Dipartimento di Economia e Management, flavio.santi@unitn.it 
FLORA SAPIO, Ricercatrice (Rtdb) di Politica e istituzioni della Cina contemporanea, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, fsapio@unior.it 

SILVIA SINISCALCHI, Professoressa Ordinaruia di Geografia, Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM, ssiniscalchi@unisa.it 

 
 
 
Contatti

Contatti

Giusso Napoli
Corpo della pagina

Sede OSAII 
Palazzo Giusso, Università degli Studi di Napoli L'Orientale, 2° piano, stanza 2/3-4, Largo San Giovanni Maggiore 30, Napoli.
Segreteria amministrativa
osaii@unior.it

Pagina Home

Slider di immagini in Home Page
Errore

Errore

Errore 404
Corpo della pagina

La pagina cercata non è stata trovata

 

Potresti però anche aver cliccato su un link non più valido o aver digitato male l'indirizzo della pagina. 

Puoi tornare alla Home Page del sito oppure utilizzare il menu di navigazione principale in alto nella pagina.